Viaggio studio a Dublino o in Irlanda dopo la maturità
Dopo un anno di scuola fatto di prove, test, interrogazioni, simulazioni, professori esigenti e ritmi impossibili, ma soprattutto dopo gli esami di maturità e lo stress accumulato fra prove e ripasso, si sente senza dubbio il bisogno di staccare la spina e ricaricare le energie in vista di nuove sfide, come la ricerca di un lavoro o gli studi universitari.
Per rispondere a questa esigenza di svago ma anche per dare una ripassata all’inglese sempre utile sia in ambito professionale che accademico la soluzione ideale è senza dubbio un viaggio di maturità in una capitale europea come Dublino, famosa in tutto il mondo per essere una città accogliente, dinamica e piena di stimoli. Inoltre a Dublino la popolazione è la più giovane d’Europa ed è possibile così socializzare, imparare ad essere indipendenti e vivere un’esperienza davvero indimenticabile.
La vacanza studio a Dublino organizzata dalle scuole riconosciute da ACELS (ente di controllo del Ministero dell’Istruzione irlandese) per i più giovani permette poi di conoscere altri studenti coetanei provenienti tutto il mondo, non solo al corso ma anche durante il Social Programme pomeridiano e serale dove si continua a parlare in inglese mentre si conoscono la città e le sue tradizioni.
La maggior parte delle scuole ritiene infatti che il programma culturale nei momenti extra-scolastici sia fondamentale per poter continuare a sperimentare la propria conoscenza dell’inglese e arricchire il proprio vocabolario e organizza anche nel weekend gite ed escursioni alla scoperta delle più belle zone dell’Irlanda.
L’alloggio per gli studenti maggiorenni può essere in famiglia oppure in appartamento (stanza singola o condivisa) e il costo per l’alloggio e il corso di inglese standard di 15 ore è di circa € 280/450 per una settimana in base alle opzioni scelte. A questo va aggiunto il costo dell’aereo, le tasse di registrazione se previste e altri eventuali servizi come ad esempio il trasferimento facoltativo da e per aeroporto organizzato dalla scuola, la partecipazione alle gite, il costo dei mezzi pubblici, ecc…
Per chi invece preferisce viaggiare con gli amici si ricorda che le scuole riconosciute organizzano anche soggiorni per famiglie e gruppi, nonché gite di classe con corso di inglese; spesso la quota di soggiorno diminuisce in base al numero dei partecipanti, al periodo e alla durata del soggiorno.